Alla domanda riguardante le coltivazioni preferite dagli hobby farmer, era ovviamente possibile una risposta multipla, per questo nell’88,6% dei casi troviamo l’orto, nel 65% il frutteto, nel 34,3% il vigneto e nel 32,3% l’uliveto, in quanto colture preferite.
Inoltre si deve rilevare come il 39,2% degli hobby farmer nel proprio terreno si dedichino anche all’allevamento di animali, soprattutto polli e galline (86,6%), ma anche conigli (39,8%), api (14,7%), capre e pecore (13,6%), equini (8,1%) e suini (7,5%).
Per poter sviluppare le sue attività, l’agricoltore per passione possiede attrezzi manuali (89,3% dei casi), un decespugliatore (86%), una motozappa (55,5%), un rasaerba (50,7%), un piccolo trattore (28,8%), una motofalciatrice 26%) e altri macchinari per la trasformazione diretta dei prodotti coltivati, come i minifrantoi, le macchine per l’imbottigliamento o altro (3,4%). Oltre alle macchine, ogni anno gli hobby farmer acquistano con un’alta ricorrenza: sementi (74,2%), concimi (66,9%) e antiparassitari/agrofarmaci (59,7%). Il tutto per una spesa media annuale che si aggira intorno ai 1.000 euro per ettaro.